Festa di S.Agata - Festa Ranni |
|
|
|
Scritto da Super User
|
Ogni dieci anni, invece, viene allestita una sontuosa festa che dura tre giorni, denominata “Festa Ranni”, termine che pone in risalto l’eccezionalità del fenomeno e la grandiosità dell’evento.
L’antichità e la persistenza di questo culto, dimo stra quanto radicata e sentita sia nella coscienza dei fedeli la devozione verso questa santa.
Oscure sono le origini e le antiche modalità di svolgimento di questa festa, il cui complesso rituale è stato affidato, fin quasi ai nostri giorni esclusivamente alla tradizione orale. Ciò ha fatto sì che giungessero fino a noi solo poche notizie incerte e frammentarie, che non consentono di ricostruire con certezza il contesto storico in cui è nata e si è sviluppata.
Lunghi e laboriosi sono i preparativi affidati a due gruppi formati ciascuno da dodici famiglie appartenenti a due diversi quartieri del paese, che ricevono l’incarico di allestire l’uno il “Cilio del Pane” e l’altro il “Cilio delle Ragazze”. Queste famiglie vengono nominate dalla Deputazione di S. Agata (Organo consultivo che esercita all’interno della Chiesa Madre, funzioni economico-organizzative) e dal Parroco, e la loro scelta segue una rotazione tale che nel corso degli anni nessun nucleo familiare, e di conseguenza nessun quartiere, ne rimane escluso.
I nomi dei “Ciliari”, così vengono denominati, vengono resi noti dal Parroco, al termine della messa mattutina del 5 febbraio dell’anno prestabilito per la festa.
Come già detto sopra, ogni gruppo provvede autonomamente ad allestire l’uno il “cereo” o “Cilio del Pane” l’altro il “cereo” o “Cilio delle Ragazze”.
|
Ultimo aggiornamento Mercoledì 09 Maggio 2018 08:30 |
Leggi tutto...
|