Descrizione
il dipartimento regionale di protezione civile ha diramato il bollettino di avviso n. 23040 del 09/02/2023 di rischio meteo-idrogeologico e idraulico per condizioni meteorologiche avverse nella nostra area geografica (zona i) per domani venerdì 10 febbraio 2023.
il livello di allerta diramato è "arancione " con corrispondente stato di preallarme.
i cittadini sono invitati ad adottare ogni opportuna precauzione e protezione.
anche domani venerdì 10 febbraio 2023 le scuole rimarranno chiuse!!!
condi-meteo avverse:
persistono venti da forti a burrasca dai quadranti orientali, con raffiche di burrasca forte sui settori sud-orientali, fino a tempesta. mareggiate lungo le coste esposte; precipitazioni diffuse ed abbondanti, specie sui settori centroorientali, con fenomeni di forte intensita’, attivita’ elettrica e raffiche di vento; nevicate al di sopra dei 500-700 m con apporti al suolo moderati, fino ad abbondanti.
norme comportamentali di autoprotezione da adottare dai cittadini.
- prestare attenzione alle indicazioni fornite dalle autorità e dai mezzi di comunicazione;
- non sostare sui ponti o lungo gli argini o le rive di un corso d’acqua in piena;
- non sostare in aree soggette a esondazioni o allagamenti anche in ambito urbano;
- non tentare di arginare la massa d’acqua, spostarsi ai piani superiori;
- non percorrere un passaggio a guado o un sottopassaggio durante e dopo un evento piovoso, soprattutto se intenso, né a piedi né con un automezzo;
- allontanarsi dai luoghi se si avvertono rumori sospetti riconducibili all’edificio (scricchiolii, tonfi) o se ci si accorge dell’apertura di lesioni nell’edificio;
- allontanarsi dai luoghi se ci si accorge dell’apertura di fratture nel terreno o se si avvertano rimbombi o rumori insoliti nel territorio circostante (specialmente durante e dopo eventi piovosi particolarmente intensi o molto prolungati);
- nel caso si debba abbandonare l’abitazione, chiudere il gas, staccare l’elettricità e non dimenticare l’animale domestico, se presente;
- non sostare al di sotto di una pendice rocciosa non adeguatamente protetta (sempre) o argillosa (durante e dopo un evento piovoso);
- allontanarsi dalle spiagge, dalle coste, dai moli durante le mareggiate e in caso di allerta tsunami;
- non sostare, non curiosare in aree dove si è verificata una frana o un’alluvione: possono esserci rischi residui e si ostacola l’operazione dei tecnici e dei soccorritori;
- non transitare lungo strade allagate: l’acqua potrebbe celare voragini, buche, tombini aperti.
il sindaco
ing. natale rao