Descrizione
collocato stamattina, presso la piazza san zaccaria, un contenitore per gli indumenti usati ed un contenitore per gli oli vegetali esausti, a cura dell’azienda città pulita snc, che gestisce questo servizio.
ora spetta a noi averne cura, utilizzare i contenitori per l'uso preposto e fare in modo che non diventino ricettacolo di rifiuti di ogni tipo.
conferire correttamente spetta a ciascuno di noi, a vantaggio del paese che abitiamo.
cosa puoi buttare negli indumenti usati
* abiti usati
* vestiti e cappotti
* biancheria intima, calzini
* stoffe in genere
* coperte
* tende
* tappeti e tappezzerie
* accessori di abbigliamento
* scarpe e scarponi
* borse e zaini
* peluche
* cappelli
* sciarpe e guanti
cosa non puoi buttare negli indumenti usati:
* stracci unti
* tessuti usurati
* abiti contaminati da altro materiale
* abiti con etichette di metalli
importante che i cittadini conferiscano in modo appropriato i materiali, per facilitarne la raccolta, che è finalizzata al massimo riuso e recupero dell’abbigliamento usato. inserire gli abiti in sacchi chiusi e conferire soltanto abiti puliti. ciò vuol dire che non devono essere macchiati, impregnati di olio, grasso, ecc.
una volta ritirati i rifiuti, gli operatori provvedono al loro trasporto in sicurezza presso le strutture dove avviene il corretto smaltimento a norma di legge.
gli indumenti e gli accessori raccolti vengono così suddivisi e utilizzati:
- ?45-50%: pulito e sanificato viene destinato alla vendita nei mercati esteri, come vestiario d'occasione
- ??20%: i tessuti in cotone non più commercializzabili sono lavati e classificati per colore, al fine di essere utilizzati come stracci da pulizia per le industrie
- ??15%: i tessuti in lana sono sfilacciati e poi cordati
- per fabbricare filo
- ??10%: il materiale restante viene utilizzato per fabbricare isolanti e insonorizzanti per l'industria edile
- e automobilistica
- ?5-10%: la percentuale di scarti conferiti in discarica.