|
 |
Notizie flash |
SERVIZIO CIVILE NAZIONALE - REGIONE SICILIA
BANDO del 23.05.2017
Bando per la selezione di 3.206 volontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale nella Regione Sicilia
Tutti gli Allegati sono scaricabili cliccando sul titolo
__________________
|
|
|
|
|
|
ELEZIONI AMMINISTRATIVE DEL 10 GIUGNO 2018
PARTECIPAZIONE AL VOTO DEI CITTADINI DI UNO STATO MEMBRO DELL'UNIONE EUROPEA RESIDENTI IN ALì
Ai sensi del D.Lgs. 12.04.1996 n. 197 di attuazione della Direttiva 94/80/CE, in occasione delle Elezioni Comunali che si terranno il 10 Giugno 2018 anche i cittadini degli altri Paesi dell'Unione Europea residenti nel Comune di Alì potranno esercitare il diritto di voto inoltrando richiesta al Sindaco per l'iscrizione nell'apposita lista elettorale aggiunta.
Nella domanda, da presentare all'Ufficio Elettorale del Comune entro martedì 1 maggio 2018, oltre all'indicazione del Cognome, luogo e data di nascita, dovranno essere espressamente dichiarati:
1. la cittadinanza;
2. l'indirizzo del Comune di residenza e nello Stato di origine;
3. il possesso della capacità elettorale nello Stato di origine;
4. l'assenza di un provvedimento giudiziario a carico, penale o civile, che comporti per lo Stato di origine la perdita dell'elettorato attivo.
Alla domanda, resa a norma dell'art. 46 e ss. del D.P.R. n. 445/2000, dovrà essere allegata fotocopia di un documento di identità valido.
I modelli per la redazione della domanda di iscrizione nella lista elettorale aggiunta sono disponibili presso l'Ufficio Elettorale del Comune di Alì.
*************************************************************************************
TRASPORTO PUBBLICO
Si comunica che il Comune, con la collaborazione dei Volontari del Servizio Civile, organizza un servizio di trasporto per effettuare analisi di laboratorio, ecografie, radiografie etc. presso gli studi diagnostici della Riviera.
Il servizio verrà effettuato, su richiesta degli interessati, dai Volontari del Servizio Civile.
Per le adesioni rivolgersi presso l'Ufficio Servizi Sociali del Comune o telefonare al nr. 0942 700301
|
|
Giovedì 17 Dicembre 2009 21:28 |
Questo piccolo centro venera quale sua Patrona S. Agata, che nella liturgia cattolica viene festeggiata il 5 febbraio, giorno in cui se ne rievoca il martirio.
Accanto a questa festa in epoca imprecisabile, se ne è sviluppata un’altra, che commemora il 17 agosto di ogni anno l’avvenimento della traslazione del corpo della Santa, avvenuto appunto, come vuole la tradizione, il 17 agosto del 1126, da Costantinopoli, dove era stato trafugato dalle truppe bizantine a Catania, sua città natale.
La tradizione vuole che, partito da Messina il convoglio che trasportava le sacre Reliquie con i custodi ed il Vescovo Maurizio, approdò presso la lungo la costa di Alì. Molti aliesi si riversarono sulla spiaggia a venerare le sacre spoglie. Il Vescovo Maurizio ammirato da tanto fervore decise di donare agli aliesi parte del velo in cui era avvolto il corpo della Santa.
La reliquia venne dunque trasportata con solennità nel paese di Alì, e i suoi abitanti la elessero quale loro patrona e protettrice. L’origine della “Festa Ranni” (festa grande) è legata a ricordo di questo avvenimento.
Questo evento viene festeggiato ogni anno in Catania, con un festino che dura tre giorni, mentre in Alì annualmente il 17 agosto viene celebrata una messa solenne in onore della Santa.
www.isolainfesta.it/sagata2008agosto-ali.htm
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 09 Novembre 2017 10:18 |
Festa di S.Agata - Festa Ranni |
|
|
|
Domenica 29 Novembre 2009 09:37 |
Ogni dieci anni, invece, viene allestita una sontuosa festa che dura tre giorni, denominata “Festa Ranni”, termine che pone in risalto l’eccezionalità del fenomeno e la grandiosità dell’evento.
L’antichità e la persistenza di questo culto, dimo stra quanto radicata e sentita sia nella coscienza dei fedeli la devozione verso questa santa.
Oscure sono le origini e le antiche modalità di svolgimento di questa festa, il cui complesso rituale è stato affidato, fin quasi ai nostri giorni esclusivamente alla tradizione orale. Ciò ha fatto sì che giungessero fino a noi solo poche notizie incerte e frammentarie, che non consentono di ricostruire con certezza il contesto storico in cui è nata e si è sviluppata.
Lunghi e laboriosi sono i preparativi affidati a due gruppi formati ciascuno da dodici famiglie appartenenti a due diversi quartieri del paese, che ricevono l’incarico di allestire l’uno il “Cilio del Pane” e l’altro il “Cilio delle Ragazze”. Queste famiglie vengono nominate dalla Deputazione di S. Agata (Organo consultivo che esercita all’interno della Chiesa Madre, funzioni economico-organizzative) e dal Parroco, e la loro scelta segue una rotazione tale che nel corso degli anni nessun nucleo familiare, e di conseguenza nessun quartiere, ne rimane escluso.
I nomi dei “Ciliari”, così vengono denominati, vengono resi noti dal Parroco, al termine della messa mattutina del 5 febbraio dell’anno prestabilito per la festa.
Come già detto sopra, ogni gruppo provvede autonomamente ad allestire l’uno il “cereo” o “Cilio del Pane” l’altro il “cereo” o “Cilio delle Ragazze”. |
Ultimo aggiornamento Venerdì 02 Luglio 2010 14:51 |
Leggi tutto...
|
|
SERVIZIO CIVILE NAZIONALE - REGIONE SICILIA
BANDO del 23.05.2017
Bando per la selezione di 3.206 volontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale nella Regione Sicilia
Tutti gli Allegati sono scaricabili cliccando sul titolo
__________________
|
|
|
|
|
|
 |
Chi è online |
303 visitatori online |
|